Sterilizzazione cani e gatti
L’argomento sterilizzazione e’ tuttora molto controverso anche tra coloro che amano gli animali. Alcune persone affermano infatti che sia contronatura sterilizzare i nostri amati animali domestici, privandoli dei loro istinti naturali. Mi chiedo, personalmente, se queste persone abbiano mai visitato qualche rifugio/canile/gattile o quant’altro e ascoltato le statistiche sugli abbandoni specialmente nei mesi estivi.
Merita in ogni caso approfondire la questione. A tal proposito ho trovato spunti molto interessanti da parte della LAV (Lega Anti Vivisezione):
“Sterilizzare il proprio amico a quattro zampe puo’ evitare 70.000 nuovi randagi: questo e’ il numero di discendenti che un gatto o un cane puo’ generare in soli sei anni.
Intervento ormai di routine, la sterilizzazione pone il gatto al riparo da una serie di patologie infettive e virali (FIV-immunodeficienza, paragonabile all’AIDS; FeLV-leucemia felina), che si trasmettono attraverso la lotta o l’accoppiamento con gatti affetti da tali patologie. E sia nei cani che nei gatti riduce l’incidenza di forme tumorali alla mammella, all’utero o alla prostata.
La sterilizzazione e’ di fondamentale importanza anche per combattere abbandono e randagismo: troppo spesso, infatti, le cucciolate “casalinghe” finiscono per alimentare, seppur indirettamente, la schiera di cani e gatti vaganti o ne ostacolano la possibilita’ di trovare una nuova dimora.”
Ti possono interessare anche;
Redazione
Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Ho trovato un uccello in terra cosa devo fare - 05/06/2017
- Leishmaniosi canina cosa è come prevenire - 05/05/2017
- Sintomi avvelenamento cane gatto cosa fare - 19/04/2017
E’ importante anche scegliere la clinica veterinaria dove effettuare l’intervento, la mia gattina dopo nemmeno 5 anni purtroppo ha già una pancia che tende a calare 🙁