Microchip cani obbligatorio per registrazione anagrafe canina

microchip cane costo
Microchip cani obbligatorio per registrazione anagrafe canina come stabilito dall’Accordo Stato Regioni 24 gennaio 2013.
Dal gennaio 2005 l’identificazione dei cani e la conseguente iscrizione all’anagrafe canina, può avvenire solo attraverso l’apposizione del microchip.
Il microchip è un piccolo dispositivo elettronico che viene inoculato al cane sottocute tramite una siringa e contiene un codice di 15 cifre leggibile con un apposito lettore.
Il microchip deve essere obbligatoriamente applicato entro i 2 mesi di vita o entro 10 giorni dalla data dell’acquisto o della detenzione per quanto riguarda i cani che provengono dall’estero.
Il microchip cani obbligatorio per registrazione anagrafe canina può essere applicato anche successivamente, ma in questo caso si andrà incontro ad una sanzione.
Il microchip può essere inserito solo da un veterinario; possiamo scegliere di farlo applicare dal nostro veterinario di fiducia purchè abilitato o tramite il servizio veterinario della propria Asl di competenza.
Il costo dell’iscrizione all’anagrafe canina è il pagamento con bollettino di conto corrente postale intestato alla ASL regionale di € 28,00 di cui € 20,00 per l’applicazione microchip + € 8,00 per la registrazione.
Se invece decidiamo di far mettere il microchip dal nostro veterinario in libera professione, è consigliato informarsi preventivamente sul relativo costo.
Qualsiasi modifica anagrafica del proprietario (ad esempio cambio di residenza) va comunicata all’anagrafe canina. E’ altresì obbligatoria la comunicazione del passaggio di proprietà di un cane in caso di regalo o vendita, così come è obbligatorio comunicare lo smarrimento e il decesso del cane.
Attenzione perché ogni mancata comunicazione dà origine ad una sanzione pecuniaria.
In Italia, l’applicazione del microchip a gatti e furetti, è facoltativa. Qualora si voglia portare gli animali all’estero, come per il cane, è però necessario il microchip per ottenere il passaporto europeo, documento necessario per far circolare il nostro animale domestico fuori dai confini nazionali.
Ti possono interessare anche;
Redazione
Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Ho trovato un uccello in terra cosa devo fare - 05/06/2017
- Leishmaniosi canina cosa è come prevenire - 05/05/2017
- Sintomi avvelenamento cane gatto cosa fare - 19/04/2017
Commenti recenti