Leishmaniosi canina cosa è come prevenire
Leishmaniosi canina cosa è come prevenire questa grave malattia che sta diventando endemica e che può causare la morte del nostro amato cane!
Ma vediamo prima di tutto di capire cosa è la leishmaniosi canina?
La Leishmaniosi canina è causata dalla Leishmania, un microrganismo parassita e può essere trasmessa al cane soltanto attraverso la puntura di un insetto.
In Europa l’insetto trasmettitore è il pappataci o pappatacio o flebotomo detto anche mosca della sabbia, molto simile ad una zanzara. Il pappatacio si trova generalmente al di sotto dei 400 m.s.l.m. e non sopravvive ad altitudini superiori a 800 m.s.l.m.
Pappatacio
La Leishmaniosi canina è una malattia dal decorso progressivo molto lento; il periodo di incubazione è molto variabile, possono insorgere sintomi anche a distanza di un anno dalla inoculazione del parassita.
Il grave danno che la Leishmaniosi provoca al cane è l’abbassamento delle difese immunitarie. I sintomi della Leishmaniosi canina sono molti e purtroppo non è sempre facile metterli in correlazione con la malattia.
Elenco alcuni possibili sintomi: diradamento del pelo soprattutto intorno agli occhi, crescita inconsueta delle unghie, dermatite, prurito, congiuntivite, dimagrimento, inappetenza, ingrossamento dei linfonodi e della milza, febbre alta e insufficienza renale.
In ogni caso, quando ci accorgiamo che il nostro cane non sta bene, è sempre consigliabile farlo visitare dal nostro veterinario. Non dimentichiamo infatti che, l’unico modo per avere una diagnosi certa di Leishmaniosi canina, è attraverso le analisi del sangue.
Esistono dei farmaci per curare la Leishmaniosi canina e che il nostro veterinario saprà consigliarci, valutando anche la stadiazione della malattia.
Abbiamo detto Leishmaniosi canina cosa è come prevenire rimane comunque sempre la cosa migliore da fare!
Dal 2012 è stato introdotto anche in Italia il primo vaccino contro la Leishmaniosi canina e che è in grado di ridurre fortemente il rischio di sviluppare la malattia.
Esistono inoltre in commercio antiparassitari e repellenti per evitare che il nostro cane venga punto.
Non dimentichiamoci che la salute del nostro cane è nelle nostre mani e in quelle del nostro veterinario al quale dobbiamo sempre fare riferimento!
Ti possono interessare anche;
Redazione
Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Ho trovato un uccello in terra cosa devo fare - 05/06/2017
- Leishmaniosi canina cosa è come prevenire - 05/05/2017
- Sintomi avvelenamento cane gatto cosa fare - 19/04/2017
Commenti recenti